Venezia e il delicato rapporto tra uomo e ambiente – The Fifth Siren (5) Evolution

V
Venezia e il delicato rapporto tra uomo e ambiente – The Fifth Siren (5) Evolution

REDAZIONE

Gli autori di questa serie di cinque articoli, trasposizione scritta di altrettanti episodi che costituiscono il podcast “The Fifth Siren” si sono conosciuti nel 2017 quando hanno ideato e realizzato il Festival della letteratura italiana a Londra. L’evento ha riscosso un enorme successo ed è stato ripetuto nei due anni successivi.

Durante il lockdown del 2020 Marco Magini, Paolo Nelli, Giorgia Tolfo e Maddalena Vatti hanno deciso di sperimentare insieme una nuova forma di narrazione, partendo dall’interesse comune per la crisi ambientale, le transizioni ed i cambiamenti che investono le città e le culture. Hanno quindi pensato di raccontare a loro modo Venezia, convinti che rappresentasse la miglior testimonianza della capacità dell’uomo di costruire meraviglie, ma anche di alterare in modo irrimediabile i fragili e preziosi equilibri che reggono gli ambienti da lui abitati.

Partendo dalla distruttiva inondazione che il 13 novembre 2019 investì il capoluogo veneto, hanno tentato di approfondire gli elementi ambientali, tecnologici, culturali, sociali che minacciano la sopravvivenza dell’iconica città di Venezia. Facendo ricorso alle loro capacità creative ed espressive hanno indagato il suo passato, il presente ed il futuro e si sono domandati, insieme a scienziati, studiosi, scrittori e cittadini attivi nella salvaguardia della città, cosa ci aspetta oltre il suono della quarta sirena, che rappresenta il più alto livello di allerta alluvione in uso a Venezia, ma che tre anni fa non l’ha certo messo al riparo dalla devastazione. Serve dunque una quinta sirena che avverta dei pericoli e che permetta di trovare nuove strategie per salvaguardare un patrimonio che è di tutto il mondo.

La quinta sirena è disponibile su Spotify, Apple Podcast e su thefifthsiren.com

“Ha iniziato ad essere attaccato da formazioni saline. L’acqua evapora ma mentre evapora deposita sali. Questi sali, in particolare il cloro di sodio, sono concentrati sulla muratura da oltre 900 anni. A ciò si aggiungono i cicli di dissoluzione del sale e di ricristallizzazione. Quando ciò avviene la formazione dei cristalli si disgrega e non solo incide sul materiale lapideo erodendolo ma ha un impatto solo sugli strati preparatori del mosaico. Ciò significa che si allentano e talvolta si staccano. Questo è il fenomeno principale che abbiamo visto e continuiamo a vedere”. Mario Piana è il Proto della Basilica di San Marco, l’uomo responsabile della conservazione di uno dei monumenti più iconici del mondo. Dal 2016 segue lo stato della Basilica, tracciando anche i più minuscoli segni di cambiamento, pianificando la manutenzione e trovando soluzioni per prevenire i danni da infiltrazioni d’acqua, salsedine, inquinamento, nonché l’usura provocata dall’umidità emessa dai corpi e respiri dei suoi 5 milioni di visitatori annuali.

Senza il costante, esteso lavoro di manutenzione, la Basilica di San Marco potrebbe trasformarsi in gesso e dissolversi lentamente, come un gigantesco castello di sabbia assalito dal mare che invade la laguna. Non sarebbe la prima scomparsa di uno degli edifici iconici di Venezia. Il 14 luglio 1902 la torre di San Marco crollò repentinamente, abbattuta dal peso del tempo e dalla mancanza di manutenzione. Un destino simile toccherà in futuro agli altri punti di riferimento di Venezia? Come possiamo salvarli?

“Allora Mosè stese la mano sul mare e per tutta la notte il Signore spinse indietro il mare con un forte vento orientale e lo trasformò in terra asciutta. Le acque si divisero e gli Israeliti attraversarono il mare all’asciutto, con un muro d’acqua alla loro destra e alla loro sinistra”.

In un memorabile brano dell’Esodo, Mosè divide il Mar Rosso per permettere al popolo d’Israele di fuggire dall’Egitto e raggiungere la terra promessa.

Per i veneziani, la terra promessa è un sistema integrato di file di cancelli mobili lunghi 1,6 km e profondi 4 file, installati alle bocche di Lido, Malamocco e Chioggia. Quando l’acqua alta colpisce, il sistema chiude temporaneamente la Laguna di Venezia dal mare Adriatico. Proprio come il biblico Mosè, il MOSE veneziano (un acronimo intelligente per Modulo Elettromeccanico Sperimentale) promette di salvare la sua gente dalla catastrofe.

MOSE – Modulo Elettromeccanico Sperimentale

MOSE è uno dei più grandi progetti infrastrutturali finanziati pubblicamente in Italia, un vero pezzo di ingegneria faraonico che ha richiesto quasi 40 anni per essere costruito. La prima prova si è svolta il 3 ottobre 2020. Un anno di ritardo per l’acqua alta del 12 novembre 2019.

Gli esseri umani hanno interferito nei corsi d’acqua e nei corpi idrici nel corso della storia. Ma attraverso il MOSE stanno ridisegnando l’ambiente stesso che ha definito Venezia per secoli. Le scelte che verranno fatte ora in merito all’utilizzo del MOSE saranno fondamentali per la direzione verso l’evoluzione dell’ecosistema veneziano. Con MOSE Venezia oscillerà tra l’essere una laguna, quando le porte sono aperte, e un lago, quando sono chiuse.

Venezia sarà protetta dalle inondazioni, ma le variazioni del flusso d’acqua modificheranno anche la composizione e la biodiversità della laguna. Dovranno essere prese decisioni difficili in merito a quali esigenze – ad esempio ai pescatori o ai negozianti – sarà data priorità e come trovare un nuovo equilibrio tra obiettivi concorrenti in queste nuove condizioni. Senza dubbio, il caso di Venezia mette in luce come anche gli strumenti di adattamento più sofisticati abbiano sempre un prezzo. Ogni volta che pensiamo di aver trovato una soluzione ai nostri problemi, tutto ciò che stiamo facendo è negoziare il mondo fisico che ci definisce.

In questo senso siamo un paradigma della transizione ecologica che deve avvenire sul nostro pianeta per garantire un futuro sostenibile […] Non sappiamo quanto tempo abbiamo; potrebbero essere cinquanta o cento anni. Potrebbe essere anche più lungo… dipende tutto dalle politiche di mitigazione che potremo adottare su scala globale …. A un certo punto dovremo passare ad altre soluzioni, dove il distacco dal mare non è temporaneo, ma permanente. E pian piano ci abitueremo a questo. Il MOSE ci consentirà di prepararci per questo scenario consentendoci di sviluppare e utilizzare questa tecnologia.

Venezia è una città in continuo mutamento. Il suo ambiente costruito poggia su legno; quello naturale è il prodotto dell’azione umana attraverso molti secoli. Paradossalmente, per una città come Venezia, conservazione non può che significare una continua evoluzione. Anche il MOSE non sarà la bacchetta magica che risolve tutti i problemi di Venezia: tutto ciò che farà sarà guadagnare tempo a Venezia.

Pietro Teatini

Non sono mancate altre proposte. Pietro Teatini, Professore Associato di Idrologia e Ingegneria Idraulica, ha suggerito di elevare Venezia di 25-30 cm iniettando acqua di mare in formazioni geologiche a una profondità di 650-1000 m nel corso di un decennio. Questo progetto non solo contrasterebbe il cedimento in corso di Venezia: in teoria, la CO2 potrebbe essere utilizzata al posto dell’acqua di mare. Ironia della sorte, lo stesso gas responsabile del riscaldamento globale potrebbe concedere alla città un po’ più di tempo, se iniettato nel sottosuolo allo stato liquefatto. Non solo punterebbe al suolo sotto la città, ma immagazzinerebbe anche in modo permanente milioni di tonnellate di emissioni pericolose, emissioni che altrimenti sarebbero state rilasciate nell’atmosfera, riscaldando ulteriormente il pianeta. Nel caso di Venezia, al momento questa rimane solo una proposta teorica.

Così il futuro di una città come Venezia è diventato un campo di battaglia di idee.

L’ambiente che definisce una città non è puramente naturale. È anche composta dalla sua gente, dalle sue infrastrutture fisiche, dai suoi monumenti, dai suoi modelli economici e dai suoi legami sociali. Ognuna di queste parti è interconnessa ed esercita un’influenza l’una sull’altra. Non esiste una soluzione tecnologica che possa risolvere il riscaldamento globale: dobbiamo affrontare questioni sociali più ampie, facendo scelte difficili sul nostro attuale sistema economico, forse anche ripensando all’idea stessa di crescita economica.

Alcuni insistono sul fatto che dovremmo smettere di pensare a Venezia come a un museo statico a cielo aperto da preservare. Presuppongono che dovremmo vederlo come uno spazio in costante cambiamento, uno che si evolverà e dovrebbe evolversi.

Salvatore Settis

Come scriveva lo storico dell’arte Salvatore Settis nel suo saggio “If Venice Dies”: “Il paradosso della conservazione è che nulla potrà mai essere veramente conservato né tramandato se rimane statico e stagnante. Anche la tradizione è un atto di perpetuo rinnovamento, e se questo necessario, costante movimento dovesse mai cessare, esigerebbe un prezzo incredibilmente alto: la morte. Nessuna metafora si adatta meglio alla città di quella modellata da Plutarco: ‹‹la città è come un organismo vivente, che cresce mentre muta e tuttavia rimane sé stessa, secondo il suo DNA che è inscritto nella sua stessa storia. L’anima della città, la città invisibile, che si manifesta attraverso la sua forma visibile, simboleggia proprio questo equilibrio tra permanenza e cambiamento, tra la città e i suoi cittadini, tra le pietre e le persone››.

Concepire Venezia come un’entità in evoluzione apre nuovi scenari di pensiero, stimola la creatività e apre ogni sorta di possibilità. Non significa in alcun modo prescindere dal patrimonio culturale di Venezia, né dalla sua natura. Piuttosto, libera il nostro pensiero dai vincoli del presente, un presente fortemente segnato da crisi convergenti.

Forse se smettessimo di pensare al presente di Venezia come l’ultima opportunità possibile per salvare la città, ma lo prendessimo come un punto di osservazione da cui guardare al futuro, inizieremmo a vedere costellazioni di idee apparire come stelle al tramonto”.

Rachel Armstrong

La professoressa di architettura sperimentale Rachael Armstrong stava passeggiando per la città quando ha avuto un’idea per il futuro di Venezia. “Future Venice è l’idea in cui possiamo letteralmente trasformare le fondamenta della città, utilizzando una tecnologia semi-vivente chiamata protocella. “Protocell” è un termine molto controverso, alcuni dicono che sia la prima forma di vita reale, artificiale, una forma di vita prima della vita. Quindi è un agente chimico primordiale. Questa è la definizione che guardo. Quindi, in altre parole, una chimica intelligente che è in grado di formare un corpo perché è fatto di grasso e usa la sua superficie come sito per leggere l’ambiente e rispondere ai cambiamenti semplicemente per il modo in cui è costruito chimicamente.

L’idea della protocellula

E se Venezia potesse coltivare organicamente le proprie difese contro le onde generate dalle grandi navi che percorrono i suoi canali? E se il tempo fosse un alleato, invece che un nemico del futuro della città?

Quindi, per creare una barriera corallina artificiale seminandola letteralmente usando questa arte, la chimica è chiamata protocell sulla costa della città. In modo che possa formarsi come una patina di calcare, come si trova dentro un paiolo, intorno alle fondamenta veneziane. E quindi quando le grandi navi passano e creano un peso enorme che risucchia l’acqua da sotto le fondamenta e la espone all’aria, poiché sono sigillate dal minerale, le fondamenta non marciscono. E anche nel tempo, forse, si potrebbe depositare un certo spessore e integrità”.

Rachel Armonstrong guarda la città da una prospettiva diversa. Il suo suggerimento è di lasciar fare alle tecniche di bioarchitettura per contrastare l’erosione degli argini della città: “Mi interessa molto usare la tattica della vita, per far persistere strutture, corpi, siti, ma attingendo davvero a quei principi fondamentali che usa il mondo vivente. E il mondo vivente in realtà non cerca soluzioni. Si impegna in una conversazione in corso in una sorta di situazione discussa o negoziata tra il corpo e il sito. E quella conversazione non è mai finita. E ciò che è interessante è il modo in cui pensiamo, il modo in cui pensano gli umani, sulla permanenza, sul sistemare le cose, sul trovare modi per porre fine a un problema, e quando e quando in realtà pensi alla vita di un luogo pensi al modo in cui le comunità degli organismi persistono. Ma pensare in modo organico non riguarda solo i materiali che vengono utilizzati. Se la città è un organismo vivente, allora ogni luogo al suo interno deve essere pensato come multifunzionale e non semplicemente destinato a una singola attività. Deve mantenere gli spazi pubblici, essenziali per la tessitura del tessuto sociale che mantiene vivo e in evoluzione un luogo”.

Guy Standing, professore di studi sullo sviluppo, descrive un sistema in cui tutto ciò che è pubblico non ha prezzo e tutto ciò che non ha prezzo non ha valore: “Abbiamo un’economia globale, con una finanziarizzazione estrema, dove la finanza domina tutto e dove la massimizzazione del profitto a breve termine significa che esauriamo le risorse il più velocemente possibile. Vediamo un sistema in cui i rendimenti della proprietà sono ciò che determina il proprio reddito e la propria ricchezza, e sempre più entrate fluiscono verso i proprietari di proprietà finanziaria, proprietà fisica, proprietà intellettuale. E questo ha creato una situazione in cui stiamo perdendo i Comuni perché i Comuni non hanno prezzo. Appartiene alla società. Appartiene a noi come cittadini comuni. Ci viene tramandato”.

Quando l’isolotto di Poveglia, situato nella laguna veneta, è stato messo all’asta nel 2014, l’associazione cittadina “Poveglia per Tutti” è riuscita a raccogliere 400.000 euro per tentare di acquistarlo. Ma nessuno degli acquirenti ha eguagliato il prezzo richiesto, quindi l’isola rimane invenduta.

Isola di Poveglia

Dopo l’asta non andata a buon fine, l’Associazione ha chiesto una concessione di 6 anni per prendersi cura dell’isola in modo che almeno non fosse lasciata preda della vegetazione eccessiva e per evitare un ulteriore degrado agli edifici rimasti. “Abbiamo abbastanza soldi e persone per farlo“, dice Anna Brusarosco, portavoce del gruppo. “Eppure il governo non ha accolto la richiesta“.

E appunto noi ci siamo presi cura dell’isola pur non avendo una concessione. Il Demanio parla molto di valorizzazione ma vede la valorizzazione solo economica, per una possibile vendita a privati, come è già successo a altre isole. Abbiamo sentito l’esigenza di agire. Nel nostro volerla mantenere pubblica la vogliamo comunque valorizzare ma perché ci siano attività per i cittadini. È emblematico questo caso di Poveglia, perché siamo partiti da persone che erano realmente a salvare isola e abbiamo fatto un percorso di crescita. Dall’interesse nel salvare la singola isola, siamo passati all’interesse verso i beni comuni, la tutela dei beni comuni in generale.

Il caso Poveglia mostra che nei casi in cui al governo manca l’immaginazione politica, la visione per trovare soluzioni a problemi urgenti, i gruppi di attivisti possono intervenire. Quello che possono portare sul tavolo è la loro lungimiranza, o per lo meno la loro vigore e voglia di agire.

Penso che nel clima attuale tutti siano ossessionati dalle soluzioni e tutti vogliano questa unica soluzione, la pallottola d’argento che fermerà tutto. E poi ha solo bisogno di essere ridimensionato e quindi possiamo implementarlo ovunque. […]”

Marcus Reyman, direttore di TBA21 e Ocean Space, un nuovo centro globale per catalizzare l’alfabetizzazione, la ricerca e la difesa degli oceani attraverso le arti aperto di recente a Venezia, è convinto che dobbiamo smettere di pensare al cambiamento come a una politica. Invece, lo vede come spinto dalla gente comune e dalle cure che mettono: “Quello di cui abbiamo bisogno è una risposta culturale alla crisi. […] Penso che dobbiamo creare cura, riparazione, restauro, rigenerazione, un marchio di pratica culturale, e in modo che non sia descrittivo, che non sia il governo a dirmi che devo farlo. […] se riuscissimo effettivamente a installarlo come pratica culturale per prenderci cura del nostro quartiere, della nostra comunità o del nostro ambiente più ampio, penso che potremmo arrivare da qualche parte.

Nuove tecnologie e materiali organici potrebbero essere testati per rafforzare le fondamenta della città. Le isole potrebbero diventare spazi dove far nascere nuovi modelli di integrazione sociale ed economica, come lo erano in passato e lo sono ancora le piazze. La città potrebbe essere rivitalizzata. Venezia potrebbe, ancora una volta, diventare una casa per molti. Quindi davvero una questione di casa. E penso che Venezia, ancora una volta, sia un ottimo strumento per poter trovare quegli spazi accoglienti, trovare i luoghi che ti regalano la tua vista unica di Venezia. E quando trovi quella connessione, vuoi davvero prenderti cura di Venezia, non è qualcosa da consumare con gli occhi, o attraverso il cibo che mangi. Man mano che le nostre capacità tecnologiche continuano ad espandersi, la questione del posto dell’umanità, all’interno o al di sopra della natura, sta diventando sempre più urgente”.

Nel 1968, Stewart Brand, scrivendo nel primo numero della rivista americana di controcultura Whole Earth Catalog, avanzò la seguente idea: “Siamo come dei e tanto vale diventare bravi“. Il biologo Ed Wilson in seguito ha respinto la sua opinione, affermando: “Non siamo come dei. Non siamo né abbastanza intelligenti né senzienti per essere molto di qualsiasi cosa. Abbiamo cervelli paleolitici, abbiamo istituzioni medievali e tecnologie dell’era spaziale”. Sta diventando sempre più difficile distinguere tra ciò che fa parte del nostro ambiente naturale e ciò che non lo è. Quando solo il 3% della nostra intera superficie terrestre rimane ecologicamente intatta, esiste anche uno stato di natura originale a cui possiamo tornare? Siamo sempre più padroni del nostro destino.

Elizabeth Kolbert – foto tratta da The Week.

Nel suo libro, Under a White Sky , Elizabeth Kolbert parla di un futuro in cui gli umani si concentreranno sulla ricerca di soluzioni tecnologiche ai mali del nostro pianeta. Potremmo modificare geneticamente i coralli, far risorgere specie perdute e creare un cielo bianco che rifletterà i raggi solari nello spazio per ridurre il riscaldamento globale.

Proprio come nel caso della laguna veneziana, gli esseri umani dovrebbero finalmente rendersi conto che non siamo al di sopra della natura, dipendiamo da essa. Noi prosperiamo e falliamo con essa. Allo stesso tempo, ora disponiamo di soluzioni tecnologiche che ci consentono non solo di adattarci a ciò che il futuro ha in serbo, ma di ripensarlo. È una discussione che vale la pena avere.

Ma il nostro futuro non dipende solo da soluzioni tecnologiche intelligenti. La sopravvivenza di Venezia dipende dalle risposte che noi, come società, elaboriamo in risposta ai problemi urgenti che queste crisi ambientali e socio-economiche hanno messo in netto rilievo. Possiamo immaginare un sistema in cui il consumo non sia il risultato finale? Un sistema in cui la condivisione e la collaborazione giocano un ruolo centrale? Possiamo far funzionare le nostre società entro i confini della natura, dando alla natura spazio per rigenerarsi?

In natura nulla cresce per sempre e nessun sistema rimane immutabile nel tempo e nello spazio. Anche noi umani ci evolviamo e subiamo miriadi di cambiamenti nel corso della nostra vita.

Questa serie nasce come reazione al silenzio teso che cala dopo il suono della quarta sirena, il più alto livello di allerta alluvione in uso a Venezia. Impossibile prevedere cosa potrebbe accadere dopo il suono della quarta sirena, come ha ben dimostrato l’acqua alta che ha colpito Venezia nel novembre 2019. Dopo che la quarta sirena suona, siamo in un territorio inesplorato, alla deriva dal riscaldamento globale. La crisi ambientale sta innescando altri tipi di crisi e ci costringe a ripensare a chi siamo ea cosa apprezziamo, nonché a immaginare un futuro radicalmente diverso dal nostro presente. In questo senso, Venezia è una testimonianza dell’ingegnosità dell’umanità, ma anche della nostra capacità di distruggere anche i nostri ambienti più preziosi e fragili. Tutte queste crisi sono causate da noi. Tuttavia, possiamo cambiare, possiamo immaginare un sistema diverso. Venezia si è reinventata ancora e ancora. Così possiamo.

In “Back to Matusalemme” di George Bernand Shaw, il serpente biblico dice a Eva: “Dici le cose come stanno; e tu dici “perché?” Ma sogno cose che non sono mai esistite; e io dico: “Perché no? Perchè no?” Le parole appartengono al linguaggio dei veggenti. Lo ribadisco: l’acqua è uguale al tempo e dona alla bellezza il suo doppio. In parte acqua, serviamo la bellezza allo stesso modo. Strofinando l’acqua, questa città migliora l’aspetto del tempo, abbellisce il futuro. Ecco qual è il ruolo di questa città nell’universo. Perché la città è statica mentre ci muoviamo. La lacrima ne è la prova. Perché siamo diretti al futuro, mentre la bellezza è l’eterno presente. Lo strappo è un tentativo di restare, di restare indietro, di fondersi con la città. Ma questo è contro le regole. La lacrima è un ritorno al passato, un omaggio del futuro al passato. Oppure è il risultato della sottrazione del maggiore dal minore: la bellezza dall’uomo. Lo stesso vale per l’amore, perché anche il proprio amore è più grande di sé stessi.

Letture:

  1. https://www.thefifthsiren.com/
  2. Salvatore Settis – Se Venezia muore – Einaudi
  3. Elizabeth Kolbert – Under a White Sky – Bodley Head

Autore

Marco Magini

Arezzo, 1985. Si è laureato in Politica Economica Internazionale alla London School of Economics. È autore e imprenditore.
Il suo romanzo d’esordio, "Come fossi solo", è stato finalista al Premio Strega 2014 e menzione d’onore al Premio Calvino 2013, nonché tradotto in diversi paesi. È socio di South Pole, azienda leader mondiale nel campo della sostenibilità, e co-fondatore di FILL Festival (Festival of Italian Literature in London).

Paolo Nelli

Brianza, 1968. Ha pubblicato racconti e romanzi tra cui "Trattato di economia affettiva" e "Il terzo giorno". Insegna lingua e cultura italiana al King’s College London. È tra i fondatori e organizzatori del FILL Festival (Festival of Italian Literature in London).

Giorgia Tolfo

Marostica, 1984. È una ricercatrice indipendente, critica letteraria e traduttrice basata a Londra. Ha un dottorato in Letterature Comparate e Postcoloniali e lavora in British Library ad un progetto in Digital Humanities. È co-fondatrice di FILL Festival (Festival of Italian Literature in London) e attivista culturale.

Maddalena Vatti

Firenze. Ha studiato Lettere moderne presso l'Università di Bologna. Ha studiato Letteratura comparata presso la University College of London e letteratura presso la University of California a Berkeley. Scrive, traduce, produce eventi culturali e fonda rivista indipendenti. E’ co-editor & founder di Quaranzine Magazine e co-writer del podcast The Fifth Siren. Vive a Londra, dove collabora alla produzione e programmazione di FILL (Festival of Italian Literature in London).

Aggiungi Commento

Biografia

Marco Magini

Arezzo, 1985. Si è laureato in Politica Economica Internazionale alla London School of Economics. È autore e imprenditore.
Il suo romanzo d’esordio, "Come fossi solo", è stato finalista al Premio Strega 2014 e menzione d’onore al Premio Calvino 2013, nonché tradotto in diversi paesi. È socio di South Pole, azienda leader mondiale nel campo della sostenibilità, e co-fondatore di FILL Festival (Festival of Italian Literature in London).

Paolo Nelli

Brianza, 1968. Ha pubblicato racconti e romanzi tra cui "Trattato di economia affettiva" e "Il terzo giorno". Insegna lingua e cultura italiana al King’s College London. È tra i fondatori e organizzatori del FILL Festival (Festival of Italian Literature in London).

Giorgia Tolfo

Marostica, 1984. È una ricercatrice indipendente, critica letteraria e traduttrice basata a Londra. Ha un dottorato in Letterature Comparate e Postcoloniali e lavora in British Library ad un progetto in Digital Humanities. È co-fondatrice di FILL Festival (Festival of Italian Literature in London) e attivista culturale.

Maddalena Vatti

Firenze. Ha studiato Lettere moderne presso l'Università di Bologna. Ha studiato Letteratura comparata presso la University College of London e letteratura presso la University of California a Berkeley. Scrive, traduce, produce eventi culturali e fonda rivista indipendenti. E’ co-editor & founder di Quaranzine Magazine e co-writer del podcast The Fifth Siren. Vive a Londra, dove collabora alla produzione e programmazione di FILL (Festival of Italian Literature in London).

Skip to content