Carlo Martini
Arezzo, 1978. Appassionato di scienze cognitive e di arte.
Si è diplomato al Liceo Scientifico Francesco Redi di Arezzo nel 1997
Si è laureato in Farmacia presso l’Università degli Studi di Perugia
nel 2006 con una tesi sperimentale in chimica farmaceutica
Lavora in una farmacia di Arezzo occupandosi al suo interno anche di medicina integrata
Federico Mugnai
Arezzo, 1987. Si è diplomato al Liceo
scientifico Francesco Redi di Arezzo.
Cultore di letteratura ottocentesca, russa in particolare. Studioso di
storia della prima metà del ‘900 con un’attenzione meticolosa alla
storia dei totalitarismi, soprattutto fascismo e nazismo.
Danilo Petri
Fiesole 1956. Giocoso erudito, intellettuale del sottosuolo, filosofo
per diletto.
Marco Magini
Arezzo, 1985. Si è laureato in Politica Economica Internazionale alla London School of Economics. È autore e imprenditore.
Il suo romanzo d’esordio, "Come fossi solo", è stato finalista al Premio Strega 2014 e menzione d’onore al Premio Calvino 2013, nonché tradotto in diversi paesi. È socio di South Pole, azienda leader mondiale nel campo della sostenibilità, e co-fondatore di FILL Festival (Festival of Italian Literature in London).
Paolo Piccari
Roma, 1967. È professore associato nell'Università di Siena. Nel 2017 ha conseguito l'abilitazione a professore ordinario. Insegna Filosofia teoretica, Teoria dell’Argomentazione ed Etica e sostenibilità delle organizzazioni. Dirige (con Mariano Bianca) la collana «Oltre/Orizzonti di teoresi filosofica» (Mimesis) e le riviste «Anthropology & Philosophy» e «Arkete». È stato visiting scholar presso la Faculty of Philosophy della University of Oxford. Socio della SIFiT (Società Italiana di Filosofia Teoretica) e responsabile dell’Osservatorio Ethos - Etica pubblica, bioetica e responsabilità sociale, è membro del Presidio della Qualità dell'Università di Siena e del Comitato scientifico dell'Osservatorio Ethos della Luiss Business School. Tra le sue ultime pubblicazioni: Pensiero e realtà. Saggi filosofici (Mimesis 2018); Why Does What Exists Exist? Some Hypotheses on the Ultimate
"Why" Question? (ed. con M. Bianca, Cambridge Scholars 2021).
Sandro Farinelli
Arezzo, 1979.
Laureato con lode in Conservazione dei Beni Culturali. Storico e
critico d’arte. Di professione Guida turistica.
Riguardo all'attività professionale:
Spot Gennaio 2021.
@guidaperviaggiatori
Cecilia Marchi
Arezzo, 1992. Diplomata al Liceo Classico Petrarca di
Arezzo, laurea triennale e magistrale in Ingegneria Informatica al
Politecnico di Milano. Si occupa di data science e linguaggio e di
sviluppo software per l’apprendimento, la didattica inclusiva e la
riabilitazione per DSA e BES.
Anna Seggi
Nata ad Arezzo. Diplomata in pianoforte e canto, concertista, pianista, cantante, direttore di coro. Ha approfondito lo studio del canto con R. Ongaro, A. Brown, T. Paoletti e con la Scuola di Metodo funzionale di S. Giustina-Belluno. Ha inciso un CD sul Vespro della Madonna di Banchieri e partecipato a varie formazioni madrigalistiche, fra cui quello interno al Gruppo Polifonico F. Coradini di Arezzo. Ha collaborato alla stesura del libro “Il respiro è già canto”, a cura di D. Tabbia e dal 2007. Si occupa di vocalità all'interno dell'omonimo corso per direttori di coro che si tiene a Torino.
Marta Pizzolante
Tricase (Le), 1997. Laureata in Psicologia presso l’Università degli studi di Milano-Bicocca. Specializzanda in Neuroscienze Cognitive, conduce la sua ricerca in ambito neuroestetico, studiando il rapporto tra arte, scienza e nuove tecnologie. Scrive per alcune testate giornalistiche di settore come ARTRIBUNE e ArtsLife.
Franco Bettiol
Prato, 1954. Ha iniziato gli studi musicali col m.° Giulio Gabbiani, proseguendo lo studio del pianoforte con Ivo Castagnoli presso la scuola Musica Verdi di Prato. Si laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche all’Università degli studi di Firenze, dedicandosi in tale periodo alla musica leggera e pop. A 24 anni inizia gli studi di Composizione al Conservatorio L. Cherubini di Firenze sotto la guida del m.° Franco Cioci ottenendo il diploma di “Armonia principale” e “Contrappunto e fuga”.
Dal 1982 si dedica alla Chimica Farmaceutica, prima come farmacista a Prato, poi come Direttore Tecnico nella produzione di integratori alimentari e di medicinali a Carmignano, nonché in qualità di divulgatore dell’arte farmaceutica. È autore del “Manuale delle preparazioni galeniche”, giunto alla V edizione 2022, assieme al prof. F.F. Vincieri del “Manuale delle preparazioni erboristiche”, III ed. 2021, con M. Cecchi ha scritto il “Manuale delle preparazioni cosmetiche e dermatologiche”, II ed. 2018 ed infine a 5 mani il ”Manuale delle preparazioni veterinarie”, I ed. 2019.
Già dal 1988 inizia a collaborare con Goffredo Gori per l’opera lirica Mefaust. Nel 2006 compone il preludio “Eterno movimento, eterno ritorno: acqua” e negli anni successivi si intensifica la produzione di composizioni per pianoforte solo. Nel 2018 musica la “Ballade des menus propos” di F. Villon per soprano e pianoforte, che verrà eseguita nel 2019 in occasione di una “Cena con intermezzi musicali” organizzata dall’Accademia Italiana della Cucina – Delegazione Firenze Pitti, rappresentazione che si proponeva di abbinare musica, cibo, colori e profumi con l’intento di coinvolgere tutti i sensi. Nel 2020 la prima esecuzione di “Giardini – Sinestesia musica colori profumi”, replicata più volte nel 2021. Nello stesso anno collabora con l’associazione PercheVerdiViva allo spettacolo di musica, canto, recitazione e immagini “Il canto di Dante”, rappresentato in dicembre al Politeama Pratese: per l’occasione viene eseguito la prima volta il brano “Verso il cielo di Marte” per coro, 5 solisti, settimino di fiati, quartetto d’archi, percussioni e pianoforte. Nel 2022 il nuovo spettacolo “Frammenti di vita” - Sinestesia musica colori profumi 2.0.
Alice Chirico
Novara, 1989. Alice Chirico, Ph.D., è Assegnista di ricerca in Psicologia Generale presso la Facoltà di lettere e Filosofia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove è anche condirettore dell'Experience Lab, ed è advanced researcher presso l'Istituto Auxologico Italiano di Milano, laboratorio di Tecnologia applicato alla Neuropsicologia (ATN-P Lab). È docente del corso di Psicotecnologie per il benessere dal 2019 presso la medesima università.
Nel 2016, è stata premiata come Honoree per la “Best Student Experience” ai Proto Wards di Los Angeles (USA) con un progetto dal titolo “Body-Swapping: creating the illusion of the embodiment using Virtual Reality”. Nel 2019 ha vinto il premio internazionale "Prize for Mental Health Applications and Ideas" rilasciato dalla European Alliance of Innovation.
La sua ricerca riguarda soprattutto lo studio delle esperienze complesse (e.g., the sublime, awe, flow experience, group creativity) elicitate dall’arte (soprattutto dalla musica) e tramite la Realtà Virtuale (RV). Ha pubblicato articoli su riviste internazionali indicizzate.
Gianmario Marrelli
Fiesole, 1989. Dopo aver frequentato il
liceo scientifico, si laurea in fisica all'università di Firenze con
specializzazione in fisica della materia.
Dal 2017, mettendo insieme i suoi interessi ludici con la formazione
accademica, scrive articoli di scienza e cultura in ambito ludico
sulle testate di Tom's Hardware e The Game's Machine.
Dal 2018 insegna informatica alle superiori.
Nel 2019 apre il suo blog www.profmarrelli.it dedicato alla divulgazione
scientifica e culturale attraverso il gioco: grazie ad esso collabora
con il progetto Giocaruolando per portare i giochi di ruolo nelle
scuole.
Silvana Lazzarino
Roma, 1971. Unisce la passione dell’arte a quella dello sport. Dopo la laurea in Lettere con indirizzo Musica e Spettacolo presso l’Università La Sapienza di Roma (1996), si è dedicata al giornalismo collaborando per diverse testate e per diversi Blog internazionali di letteratura e arte.
Ha pubblicato cinque libri di poesia di cui il più recente con Dario Nicolella medico e poeta, dal titolo “Il Volo dell’Anima. Incontri ravvicinati tra scultura e poesia. Alba Gonzales e Rabarama” edito da Apeiron 2019. Ha pubblicato più di recente il libro “Eugenia Serafini si racconta. L'artista che restituisce le amozioni della vita” (Artecom 2021)
Accostando la poesia all’arte scultorea e pittorica ha cercato di restituire una sorta di sinergia tra queste due espressioni, come si evince dalle pubblicazioni “La seduzione dell’immagine: dall’arte ai versi poetici. Alba Gonzales e Patrizia Canola mie muse ispiratrici” (ECTL 2016 e 2017) e poi “Il Volo dell’anima Incontri ravvicinati tra scultura e poesia” (Apeiron edizioni 2019).
Ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti: il premio “il Poeta Ebbro” per la sezione Giornalismo (2018), il 3 premio per il libro edito di poesia “Emozioni senza Tempo” (EPC 2019) alla XIV edizione del Premio Letterario Internazionale “Voci – Città di Roma”, la Menzione Speciale per il libro di poesia edito “Il Volo dell’Anima” (Apeiron edizioni 2019) scritto con Dario Nicolella, alla 2 edizione del “Premio Internazionale Kalos arte e letteratura” (2021).
Giorgio Frabetti
Ferrara 1976. Diploma liceale (liceo classico) e
laurea in giurisprudenza dal 2002. Studioso di storia, filosofia e
soprattutto diritto. Al web ha dedicato molti contributi di
divulgazione giuridica, di diritto del lavoro e costituzionale.
Impiegato in uno Studio di Consulenza del Lavoro
Lucrezia Lombardo
Arezzo, 1987. Dopo la maturità classica si laurea in Scienze filosofiche a Firenze con il massimo dei voti. Lavora quindi come curatrice, autrice di testi d’arte contemporanea e come giornalista, specializzandosi con vari corsi di perfezionamento e con un master in gestione dei beni culturali. Attualmente l’autrice scrive per alcune riviste letterarie internazionali, insegna Storia e Filosofia presso un liceo e collabora con vari atenei privati come docente di Storia della filosofia contemporanea, oltre ad aver conseguito una specializzazione triennale come Counselor psicologico a indirizzo psicobiologico. Dal 2020 Lucrezia è co-direttrice e curatrice della galleria d’arte contemporanea “Ambigua” di Arezzo e si occupa di poesia da diversi anni, sia come autrice, che come redattrice (collabora infatti per la rivista letteraria italo-francese “La Bibliothèque Italienne” ed è responsabile del blog culturale del quotidiano ArezzoNotizie). Le sue raccolte poetiche: La Visita (Giulio Perrone 2017), La Nevicata (Castelvecchi 2017), Solitudine di esistenze (Giulio Perrone 2018), Paradosso della ricompensa (Eretica 2018), Apologia della sorte (Transeuropa 2019), In un metro quadro (Nulla Die 2020), Amor Mundi (Eretica 2021), con prefazione del poeta e regista Mauro Macario.
Cinzia Folcarelli
Roma, 1974. Laureata nel 2000 in Lettere con indirizzo Storia dell’Arte all'Università Roma Tre, si occupa principalmente di arte contemporanea, organizzando e curando esposizioni ed eventi in Italia e all’estero in spazi pubblici e privati e redigendo testi per cataloghi e monografie.
E' fondatrice e direttrice, dal 2004, del sito www.galleriadarteonline.it.
Collabora e ha collaborato con riviste di arte contemporanea, tra cui “Arte Contemporanea”, “Arte e Critica”, "Arte e Fede", “Segno”, “Terzoocchio”, con siti internet tra cui eosarte.it e scienzaonline.com, e con Radio Meridiano 12. Nel 2008 ha partecipato per due stagioni consecutive, in qualità di critico d'arte, alla trasmissione televisiva Persone (Gold TV).
E’ stata presidente della Sezione UCAI Roma 1 - Galleria La Pigna e ha collaborato con l’Ufficio Stampa della Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Romano con sede a Palazzo Venezia, con il Laboratorio Editoriale d’Ateneo dell’Università Roma Tre, e con numerose gallerie in Italia e all’estero. Attualmente collabora con la Arte Borgo Gallery di Roma.
Luigi Pelliccia
Rocca Santo Stefano (RM), 1960. Professore Incaricato di Diritto del lavoro presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena. Insegnamento principale Diritto della Sicurezza Sociale. Avvocato giuslavorista del Foro di Siena. D.P.O. in ambito della tutela dei dati personali. Giornalista Pubblicista.
Elia Bertolazzi
Savona, 1989. Elia Bertolazzi insegna Educazione Musicale nella Provincia di Cuneo. Si è laureato in Musicologia e Beni Musicali presso l'Università di Bologna con una tesi su Pietro Della Valle, compositore, musicografo e viaggiatore del primo Seicento. Oltre all'insegnamento nella Secondaria di Primo Grado svolge un'attività di divulgazione su YouTube dedicata alla Storia della Musica.
Elisa Canocchi
Arezzo, 1979. Si è laureata in Scienze dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Siena ed ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Qualità della formazione” presso l’Università degli Studi di Firenze. Ha lavorato come Progettista in ambito socio-sanitario-assistenziale ed educativo, occupandosi della stesura di progetti tecnici di gestione di servizi, selezione ed organizzazione del personale.
Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca-azione in collaborazione con Università ed Enti Locali.
Attualmente, opera come Educatrice professionale, è responsabile del Coordinamento dell’Asilo Nido “Maria Consolatrice” di Arezzo.
Si occupa di formazione ed educazione degli Adulti per conto di Agenzie formative del territorio.
Partecipa al Gruppo redazionale della rivista Medical Humanities & Medicina Narrativa - MHMN con particolare interesse verso i temi della formazione in ambito medico sanitario in ottica di Lifelong Learning.
Michele Punturo
Arezzo 1965.
Si è diplomato al Liceo Scientifico Francesco Redi di Arezzo, laureato in Fisica nel 1990 presso l’Università di Perugia e ha un dottorato di ricerca in Fisica.
Attualmente è dirigente di ricerca dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e coordinatore delle attività astro-particellari (Gr2) della sezione INFN di Perugia.
Autore di più di 330 pubblicazioni scientifiche internazionali attualmente è anche docente della scuola di dottorato di ricerca in Fisica presso l’Università degli Studi di Perugia.
Membro della collaborazione scientifica LIGO-Virgo dal 1994, ha contribuito allo sviluppo del rivelatore interferometrico di onde gravitazionali Virgo in ruoli di primo piano, come detector coordinator e responsabile del computing per l’analisi dati.
Ha partecipato alla prima rivelazione delle onde gravitazionali nella collaborazione LIGO-Virgo, scoperta premiata con il Premio Breakthrough nel 2016 e con il Nobel in Fisica nel 2017.
Punturo è stato vincitore di molti grant europei per progetti di ricerca: coordinatore Internazionale del progetto "GraWIToN", un "Initial Training Network" (ITN) volto alla formazione di PhD in Europa nell'ambiente della ricerca in onde gravitazionali; coordinatore Internazionale del progetto FP7-IRSES "ELiTES", che ha sostenuto lo scambio di ricercatori tra Europa e Giappone, focalizzato sulle tecnologie per i rivelatori di onde gravitazionali.
Guida a livello globale le attività indirizzate allo sviluppo di futuri osservatori di onde gravitazionali.
Nel 2007 ha proposto e poi coordinato (dal 2008 al 2011) il disegno concettuale dell’osservatorio di terza generazione di onde gravitazionali Einstein Telescope (ET), finanziato dalla Commissione Europea, e adesso diventato un articolato progetto a livello mondiale.
Nel 2020 ha coordinato il team di cinque nazioni e 41 enti di ricerca che ha proposto con successo ET per la nuova lista di infrastrutture di ricerca di livello europeo (roadmap ESFRI).
Fausto Barbagli
Siena, 1968. Dal 2013 è Presidente dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS). Dal 2004 cura le
collezioni di ornitologia e l’archivio storico presso il Museo di Storia Naturale di Firenze alla sezione di Zoologia “La Specola”. Si occupa di Museologia, di Storia delle Scienze Naturali e di Zoologia con particolare riguardo all’ornitologia e ai temi di Sistematica e Tassonomia. In campo zoologico ha condotto ricerche di faunistica e tassonomia su vari gruppi con particolare riguardo per gli uccelli. È Coordinatore locale per la provincia di Arezzo dell’Atlante nazionale e regionale degli Uccelli nidificati e degli svernanti.
Ha redatto alcune voci del “Dizionario Biografico degli Italiani” su incarico dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani. In totale è autore di circa 180 pubblicazioni scientifiche.
È Fellow della Linnean Society of London e Accademico Ordinario dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena.
Federico Batini
Arezzo, 1971. Si è diplomato nel 1990 al Liceo classico F. Petrarca di Arezzo. Si è laureato in Lettere presso l'Università di Firenze, in Scienze dell'Educazione presso l'Università di Siena e ha conseguito il dottorato di ricerca all'Università di Padova in Scienze dell'Educazione. È professore associato di Pedagogia sperimentale, Metodologia della ricerca educativa e Metodi e tecniche della valutazione scolastica presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università di Perugia. Autore di circa 350 pubblicazioni scientifiche. Tra le ultime pubblicazioni su questi temi citiamo: Ad alta voce. La lettura che fa bene a tutti (Giunti, 2021) e Tecniche di lettura ad alta voce (con S. Giusti, Franco Angeli, 2021). Dirige la rivista scientifica di fascia A LLL (Lifelong Lifewide Learning) e il Master in Orientamento Narrativo e Prevenzione della Dispersione scolastica.
Paolo Gubinelli
Matelica, 1945. Vive e lavora a Firenze. Si diploma presso l’Istituto d’arte di Macerata, sezione pittura, continua gli studi a Milano, Roma e Firenze. Conosce e stabilisce un’intesa di idee con gli artisti e architetti: Giovanni Michelucci, Bruno Munari, Ugo La Pietra, Agostino Bonalumi, Alberto Burri, Enrico Castellani, Piero Dorazio, Emilio Isgrò, Umberto Peschi, Edgardo Mannucci, Mario Nigro, Emilio Scanavino, Sol Lewitt, Giuseppe Uncini, Zoren.
Nel 2011 ospitato alla 54 Biennale di Venezia Padiglione Italia presso L’Arsenale stringe un sodalizio artistico con Tonino Guerra.
Sono stati pubblicati cataloghi e riviste specializzate, con testi di noti critici, tra cui: Giulio Carlo Argan, Antonio Paolucci, Claudio Strinati, Toni Toniato, Tommaso Trini, Marcello Venturoli, Stefano Verdino, Cesare Vivaldi.
Nella sua attività artistica è andato molto presto maturando un vivo interesse per la “carta”. In una prima fase opera su cartoncino bianco, con una particolare ricettività alla luce.
In un secondo momento, sostituisce al cartoncino la carta trasparente. I fogli vengono disposti nell’ambiente in progressione ritmico-dinamica.
Nella più recente esperienza artistica, il segno geometrico viene abbandonato per una espressione più libera che traduce il libero imprevedibile moto della coscienza, in una interpretazione tutta lirico musicale.
Ha eseguito opere su carta, libri d’artista, su tela, ceramica, plexiglass, vetro con segni incisi e in rilievo in uno spazio lirico-poetico.
Francesco Checcacci
Arezzo, 1971. Liceo classico Petrarca, laurea in Economia a Firenze e specializzazione alla Cass Business School di Londra.
Economista finanziario sia in campo bancario che aziendale. Quinto anno di Conservatorio.
Elia Gonnella
Arezzo, 1996. Elia Gonnella è dottorando di filosofia presso il dottorato internazionale "Filosofia. Forme e storia dei saperi filosofici" dell'Università degli Studi del Salento. È chitarrista diplomato presso Siena Jazz University e Centro Studi Fingerstyle.
Gea Gonnella
Arezzo, 1999. Gea Gonnella, laureata in Filosofia presso Università Vita-Salute San Raffaele e diplomata al Liceo Musicale, coltiva l’arte in tutte le sue forme: dalla recitazione che ha studiato presso la Civica Paolo Grassi, sino alla fotografia con la quale lavora. Canta nell’insieme Vocale Vox Cordis.
Giorgia Tolfo
Marostica, 1984. È una ricercatrice indipendente, critica letteraria e traduttrice basata a Londra. Ha un dottorato in Letterature Comparate e Postcoloniali e lavora in British Library ad un progetto in Digital Humanities. È co-fondatrice di FILL Festival (Festival of Italian Literature in London) e attivista culturale.
Maddalena Vatti
Firenze. Ha studiato Lettere moderne presso l'Università di Bologna. Ha studiato Letteratura comparata presso la University College of London e letteratura presso la University of California a Berkeley. Scrive, traduce, produce eventi culturali e fonda rivista indipendenti. E’ co-editor & founder di Quaranzine Magazine e co-writer del podcast The Fifth Siren. Vive a Londra, dove collabora alla produzione e programmazione di FILL (Festival of Italian Literature in London).
Marco Bartolucci
Arezzo, 1982. È laureato in psicologia presso l'Università di Firenze. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Neuroscienze alla Royal Holloway, University of London, con specializzazione in Neuropsicologia clinica. È ricercatore all'Università di Parma, si occupa di effetti della lettura. Autore di volumi e articoli di ricerca sul tema. Tra le ultime pubblicazioni segnaliamo: Batini, Bartolucci (2020), Reading aloud narrative material as a means for the student’s cognitive empowerment, In MIND, BRAIN, AND EDUCATION - ISSN:1751-2271Vol 14, n. II doi:10.1111/mbe.12241
Paolo Nelli
Brianza, 1968. Ha pubblicato racconti e romanzi tra cui "Trattato di economia affettiva" e "Il terzo giorno". Insegna lingua e cultura italiana al King’s College London. È tra i fondatori e organizzatori del FILL Festival (Festival of Italian Literature in London).
Collaboratori
Anna Seggi
Nata ad Arezzo. Diplomata in pianoforte e canto, concertista, pianista, cantante, direttore di coro. Ha approfondito lo studio del canto con R. Ongaro, A. Brown, T. Paoletti e con la Scuola di Metodo funzionale di S. Giustina-Belluno. Ha inciso un CD sul Vespro della Madonna di Banchieri e partecipato a varie formazioni madrigalistiche, fra cui quello interno al Gruppo Polifonico F. Coradini di Arezzo. Ha collaborato alla stesura del libro “Il respiro è già canto”, a cura di D. Tabbia e dal 2007. Si occupa di vocalità all'interno dell'omonimo corso per direttori di coro che si tiene a Torino.
Emanuele Stolfi
Emanuele Stolfi. Firenze, 1973. Laureato nel 1996, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Firenze è Professore Ordinario dal 2005 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena.
Ha tenuto corsi presso la Facoltà di Giurisprudenza di Torino e di Firenze. Insegna presso il dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena dove ha tenuto corsi di “Diritto pubblico romano”, “Storia del diritto romano”, “Diritti greci”, “Diritto commerciale romano”, “Diritto costituzionale romano”, “Logica, argomentazione e interpretazione giuridica”, “Diritto europeo dei contratti”, “Fondamenti romanistici del diritto europeo e storia delle codificazioni moderne”, “Diritto e letteratura”.
Dal 2005 collabora con l'Istituto Italiano di Scienze Umane, del quale ha diretto (2005-2009) l'ufficio coordinamento dei dottorati.
Partecipa al progetto “Corpus scriptorum iuris Romani”, promosso da Aldo Schiavone.
Attualmente è membro del “Senior Staff” dell'ERC Advanced Grant 2014 dal titolo “Scriptores iuris Romani (SIR)” (Principal Investigator Prof. Aldo Schiavone).
Fa parte del Comitato Scientifico delle riviste “Teoria e Storia del Diritto Privato”, “Polis. Studi interdisciplinari sul mondo antico”, “Studi Senesi”, “Studia et documenta historiae et iuris”, “Interpretatio prudentium”, “Annali del Seminario Giuridico dell'Università di Palermo”, “Specula iuris”.
È stato relatore in convegni ed ha tenuto lezioni dottorali e seminari presso numerose e prestigiose Università italiane e straniere quali quelle di Parma, Bari, Istituto Italiano di Scienze Umane-SUM, Pavia, Firenze, Berkeley, Genova, Trier, Aosta, Napoli “Federico II”, “Parthenope” e “Suor Orsola Benincasa”, Salerno, Reggio Calabria, Trento, Pisa, Milano “Statale” e “Bicocca”, Venezia Ca' Foscari, Catanzaro (convegno di Copanello), Bologna, Brescia, Vercelli (Piemonte Orientale), Roma “La Sapienza” e “Roma Tre”, Palermo, Paris (“École des hautes études en sciences sociales” e Paris II “Panthéon-Assas”), Taranto, Camerino, Foggia, Münster, Bergamo, Como, Padova, “École française” di Roma, Madrid “Complutense”.
È stato relatore al “Festival della Filosofia” 2019 e al “Salerno Festival Letteratura” 2022.
Fra le ultime pubblicazioni si segnalano “Gli attrezzi del giurista” Giappichelli 2018, “La cultura giuridica dell’antica Grecia” Carocci 2020, “Come si racconta un’epidemia, Tucidide e altre storie” Carocci 2021, “La giustizia in scena, diritto e potere in Eschilo e Sofocle” Il Mulino 2022.
Enrico Paci
Nato a Città di Castello nel 1983. Diplomato alla Scuola Internazionale di Teatro di Roma è attore, regista, autore, speaker e docente. Collaboratore con varie compagnie e festival teatrali italiani. Fondatore nel 2016 della compagnia demenziale di teatro da strada shakespeariano de “GLI SCUOTILANCIA”. Con TA.NA.CE TRIO (costituito nel 2018 assieme alla pianista Daniela Rossi e alla soprano Alessandra Benedetti) sperimenta la forma del reading-concerto. Collabora dal 2008 con la compagnia MEDEM di Città di Castello.
Fausto Barbagli
Siena, 1968. Dal 2013 è Presidente dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS). Dal 2004 cura le
collezioni di ornitologia e l’archivio storico presso il Museo di Storia Naturale di Firenze alla sezione di Zoologia “La Specola”. Si occupa di Museologia, di Storia delle Scienze Naturali e di Zoologia con particolare riguardo all’ornitologia e ai temi di Sistematica e Tassonomia. In campo zoologico ha condotto ricerche di faunistica e tassonomia su vari gruppi con particolare riguardo per gli uccelli. È Coordinatore locale per la provincia di Arezzo dell’Atlante nazionale e regionale degli Uccelli nidificati e degli svernanti.
Ha redatto alcune voci del “Dizionario Biografico degli Italiani” su incarico dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani. In totale è autore di circa 180 pubblicazioni scientifiche.
È Fellow della Linnean Society of London e Accademico Ordinario dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena.
Francesco Corti
Arezzo, 1984. Studia Organo e Clavicembalo presso i conservatori di Perugia (W. van de Pol), Ginevra (A. Fedi) e Amsterdam (B. van Asperen).
Suona in alcune delle sale più famose al mondo, fra cui il Concertgebouw di Amsterdam, il Konzerthaus di Vienna, il Bozar di Bruxelles, il Mozarteum e la Haus für Mozart di Salisburgo, la Tonhalle di Zurigo, la salle Pleyel e la salle Gaveau di Parigi, ed è invitato regolarmente da Festival come il Festspiele e la Mozartwoche di Salisburgo, Il Bachfest di Lipsia, il Festival di Musica Antica di Utrecht e il Festival Radio France di Montpellier. La sua attività concertistica lo porta ad esibirsi in tutta Europa, negli Stati Uniti, in America Latina, Estremo Oriente e in Nuova Zelanda.
Insegna regolarmente in masterclasses in Europa, Asia e America. Dal 2016 è professore di clavicembalo e basso continuo alla Schola Cantorum Basilensis.
Francesco Faralli
Arezzo, 1976. È un videomaker diplomatosi nel 2002 all’Accademia Internazionale per le Arti e le Scienze dell’Immagine de L’Aquila.
Da allora lavora nel campo audiovisivo realizzando videoclip, documentari e cortometraggi che sono stati selezionati in molti festival, nazionali e internazionali.
Tra questi, ha vinto più di una volta il premio per gli spot del Corecom Toscana e a Raccorti Sociali, il Premio della Royal Photographic Society in Inghilterra al festival DEPICT! nel 2018, Best Music Video al Southampton International Film Festival del 2017, Best Music Video all’Apex Short Film Festival 2019, Premio Albero Manzi come miglior audiovisivo didattico nel 2009.
Gianlorenzo Casini
Arezzo, 1974. Si laurea a Pisa in ingegneria elettrotecnica nel 2000. Si dedica alla scrittura che coltiva con costanza da più di dieci anni. Con Davide Zedda Editore pubblica "Neuran" (2010). Con goWare ha già pubblicato la trilogia di fantascienza "Boundless", composta dai romanzi "Boundless" (2014), "Synthesis" (2015) e "Dark Gravity" (2017), "Genesis" (2012) finalista per la Toscana al concorso Rai "La Giara" nel 2012 e il poliziesco Per Vasari si muore, (2018) lavoro a quattro mani con la mamma Maria Laura Ghinassi. Pubblica anche "Oltre il visibile" e "Verso la libertà". Vince il premio Tagete nel 2010 con "Neuran" e nel 2015 con "Boundless".
Tarek Komin
E’ nato a Sansepolcro l’11 gennaio 1984. Si è laureato ad Arezzo in studi storici antrolpologici nel febbraio 2009. E’ autore di romanzi, raccolte di poesie e di racconti.
I suoi ultimi libri sono usciti per Bertoni Editore (“Hiroi Kata” 2017, “Il Primo Poeta nello Spazio” 2019), Augh! Edizioni (“Il Nido delle Tasche” 2017) e Watson Edizioni (“Emilio Seminci e i Giorni dell’Umanesimo” 2015).